Attività di Formazione

CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA

  1. Premessa:

Agli effetti del contratto si intende per:

  • Protezione Ambientale o Laboratorio: La società Protezione Ambientale S.r.l., con sede legale in Alessandria, via dell’Automobile 6/8 Zona Industriale D3, codice fiscale e partita IVA n. 01717300063.

Il Laboratorio è in possesso della certificazione del Sistema Qualità aziendale in conformità alla norma UNI EN ISO 9001 presso Certiquality (n.2359) e Accreditata dalla Regione Piemonte per l’erogazione dei corsi di formazione per ASPP e RSPP.

Il Laboratorio è in possesso di ulteriori “Riconoscimenti e Autorizzazioni” meglio riportati alla pagina: 192.168.0.249/protamb/autorizzazioni-e-riconoscimenti.

  • Cliente: Il soggetto giuridico, pubblico o privato, che richiede al Laboratorio la partecipazione ad un corso di formazione e/o la progettazione ed erogazione di un corso di formazione.
  1. Condizioni Generali

Le presenti Condizioni Generali si applicano al rapporto in essere tra il Laboratorio e il Cliente, fatte salve eventuali condizioni particolari convenute tra le stesse parti in forma scritta.

I singoli contratti possono essere conclusi secondo apposite convenzioni scritte o mediante accettazioni di offerte redatte dal Laboratorio.

La sottoscrizione dell’offerta conferma la presa visione ed accettazione delle presenti condizioni generali.

Sono possibili eventuali modifiche di quanto indicato nell’offerta del Laboratorio, previa formalizzazione e descrizione delle stesse.

  1. Oggetto del contratto formativo

Il rapporto in essere tra Protezione Ambientale e il Cliente si intende come contratto avente ad oggetto la progettazione ed erogazione di corsi di formazione da parte di Protezione Ambientale S.r.l.

  1. Svolgimento del servizio

I corsi di formazione sono elencati sul sito 192.168.0.249/protamb/formazione

Ogni scheda corso prevede la descrizione dell’obiettivo dell’attività formativa, del programma e della durata, dei destinatari, di eventuali requisiti per l’ammissione al corso, del profilo del docente, della metodologia didattica, del rilascio degli attestati di partecipazione e/o certificazione delle competenze, del termine di iscrizione (generalmente 10 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso), eventuali condizioni pregiudiziali per l’avvio del corso (es. raggiungimento di numero minino di partecipanti).

In caso di interessamento ad un corso, la Segreteria Formativa provvede ad inviare relativa offerta, riportante la quota di partecipazione, il luogo e la data scelta per lo svolgimento e modalità di pagamento.

L’adesione al corso prevede la restituzione dell’offerta sottoscritta per accettazione tramite fax o email a:

Protezione Ambientale s.r.l. – Segreteria Formazione – Fax. 0131- 240271 – Email: info@protezione-ambientale.it

La sottoscrizione dell’offerta conferma la presa visione ed accettazione delle presenti condizioni generali.

Protezione Ambientale S.r.l. si riserva di rinviare o sospendere l’effettuazione del corso in caso di insufficiente numero di adesioni e di darne comunicazione tempestiva (telefonica, via fax o email).

  1. Segreteria formazione

In caso di necessità di informazioni, offerte o comunicazione urgenti, contattare dal lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00

Segreteria Formazione di Protezione Ambientale S.r.l. : Telefono: 0131-248251 o /Fax: 0131- 248251

  1. Modalità di erogazione dei corsi

I corsi erogati non prevedono selezione iniziale dei partecipanti mediante test e/o esami. Nel caso di rinuncia al corso da parte del Cliente, la comunicazione deve pervenire per iscritto 2 giorni prima della data di inizio corso.

Il docente ha l’obbligo di firmare il Registro presenze, convalidando con la sua firma l’effettiva presenza dei partecipanti. Ogni partecipante ha l’obbligo di firmare il Registro delle presenze giornaliere Ai partecipanti è richiesto un comportamento ed un abbigliamento adeguato ad un ambiente di lavoro, all’entrata e all’uscita dell’aula, durante l’intervallo, nei confronti del personale docente e non docente e di rispettare gli ambienti, gli arredi e le attrezzature della sede di svolgimento del corso.

Il partecipante è invitato ad assistere alle sessioni in aula ascoltando, segnalando dubbi o difficoltà, chiedendo spiegazioni ed eventuale supporto al docente o al coordinatore del corso.

La frequenza delle lezioni è obbligatoria.

L’assenza ingiustificata comporta la cancellazione dal corso del partecipante iscritto, fermo restando l’obbligo del pagamento.

Il partecipante che, per motivi giustificati, dovesse assentarsi per parte del corso, può essere ammesso al recupero delle ore in una edizione successiva dello stesso corso, a discrezione di Protezione Ambientale.

Qualora siano previste esercitazioni pratiche, durante il loro svolgimento devono essere evitati comportamenti negligenti, che possano mettere in pericolo l’incolumità delle persone presenti. Se l’esercitazione ne prevede l’uso, Protezione Ambientale mette a disposizione degli allievi i D.P.I. necessari all’esercitazione: è obbligatorio il loro utilizzo nei modi illustrati dal docente.

Il docente è tenuto ad osservare e far osservare la massima puntualità ed a rispettare i contenuti previsti dal programma del corso, effettuando eventuali verifiche intermedie e/o finali. E’ responsabile della consegna del registro, delle verifiche effettuate, della scheda voti e dei questionari di soddisfazione al termine delle lezioni al coordinatore corsi. Il docente provvede alla predisposizione del materiale didattico.

All’avvio del primo giorno di attività del corso, nel caso di corsi presso la ns. sede, il Coordinatore Corsi sarà responsabile di accogliere i partecipanti ed organizzare e gestire i momenti di intervallo.

Il Coordinatore Corsi costituisce il riferimento per l’assistenza dei partecipanti e dei docenti, provvede alla predisposizione degli strumenti didattici e di eventuali dispositivi di protezione individuale per ognuno dei corsi erogati.

  1. Calendarizzazione corsi

I corsi sono programmati in date stabilite e pubblicate sul sito: 192.168.0.249/protamb/formazione

E’ facoltà del Cliente richiedere l’erogazione di un corso in data differente, eccetto che per i corsi RSPP e ASPP.

  1. Attestati

La frequenza del corso e il superamento della verifica finale del grado di apprendimento consentono il rilascio dell’attestato di partecipazione.

  1. Costi per la sicurezza

I costi aziendali sostenuti per la sicurezza sul lavoro, ove applicabili, sono calcolati sulla base dell’importo complessivo del servizio e specificatamente indicati sull’offerta; nel caso di corsi erogati presso Vs. sede sono da intendersi esclusi e pertanto a Vs. carico, qualora non disponibili, eventuali allacciamenti elettrici.

Eventuali sconti non sono applicati ai costi della sicurezza che pertanto rimangono invariati.

  1. Sede del corso

I corsi si possono tenere presso:

  • La sede di Protezione Ambientale in Via dell’automobile, 6/8 – 15121 Alessandria (AL), per cui garantiamo che i luoghi dove vengono svolte le lezioni rispettano la normativa vigente in materia di: sicurezza e igiene del lavoro (D.Lgs. 81/08 e s.m.i), prevenzione incendi, antinfortunistica e le norme per l’abbattimento delle barriere architettoniche. In tutti i locali della sede di Protezione Ambientale S.r.l. è severamente vietato fumare.
  • La sede del Cliente, per la quale Esso garantisce che nei luoghi dove vengono svolte le lezioni siano presenti adeguate condizioni di lavoro, nel rispetto della normativa vigente in materia di: sicurezza e igiene del lavoro (D.Lgs. 81/08 e successive modifiche), prevenzione incendi, antinfortunistica.

La sede del corso verrà concordata con il referente aziendale ed indicata sul registro presenze.

  1. Normativa antinfortunistica

Nello svolgimento della propria attività, Protezione Ambientale applica e ottempera a tutte le prescrizioni ed obblighi previsti in materia di sicurezza e salute dei lavoratori durante il lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni anche nell’ipotesi in cui il lavoratore svolga la propria attività presso sedi esterne, limitatamente ai rischi connessi all’uso di attrezzature, impianti, dispositivi di sicurezza e quant’altro sia a qualsiasi titolo nella disponibilità giuridica – proprietà, comodato, locazione, etc. – del personale dipendente.

In caso di interventi presso la sede del Cliente, quest’ultimo si ritiene responsabile della fornitura di materiale informativo circa i rischi presenti in azienda ed eventuali dispositivi di protezione personale.

  1. Tutela della privacy

Protezione Ambientale raccoglie i dati che riguardano il Cliente, da utilizzare ai fini dello svolgimento dell’attività inerente al presente accordo di fornitura. Tali dati sono trattati conformemente a quanto indicato dal D. Lgs. n.196/2003 e successive modifiche ed integrazioni.

  1. Obbligo di riservatezza

Protezione Ambientale mantiene l’obbligo di non divulgare a terzi la documentazione relativa al presente contratto e ogni altra informazione di cui si venisse a conoscenza in occasione del contratto medesimo; questo anche dopo la cessazione per qualsiasi motivo dello stesso.

Le parti si obbligano a mantenere verso terzi la massima riservatezza e il segreto d’ufficio su quanto concerne la struttura organizzativa aziendale dell’altra parte. Ciascuna parte, in particolare, prenderà ogni necessaria precauzione al fine di salvaguardare il segreto d’ufficio ed imporrà tale obbligo ai propri dipendenti e/o collaboratori, ed aziende terze, vietando loro ogni uso abusivo delle informazioni ricevute.

  1. Reclami

Protezione Ambientale non accetta reclami in forma scritta trascorsi otto giorni dalla data di svolgimento del corso.

  1. Termini di pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione (che comprende eventuale materiale didattico e i coffee-break per corsi presso sede di Protezione Ambientale) deve essere effettuato come da indicazioni dell’offerta.

  1. Foro competente

Qualsiasi controversia dovesse insorgere fra le parti in ordine alla interpretazione, esecuzione e cessazione del contratto in essere fra le stesse, sarà devoluta alla competenza esclusiva del foro di Alessandria

Alessandria 01/12/2014