Corso Addetti Antincendio

Presentazione e Obiettivi

Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i. stabilisce che il Datore di Lavoro designi i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi, lotta antincendio e di gestione dell’emergenza. I lavoratori designati devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in conformità a quanto previsto dal D.M. 03 settembre 2021. Il corso fornisce ai partecipanti la formazione specifica prevista per gli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in relazione al livello di rischio dell’attività, come prevista dal D.M. 03 settembre 2021, ai sensi dell’art. 46, comma 3, lettera a) punti 1 e 2 del DL 09/04/2008, N°81.

Durata

Formazione

rischio basso/livello 1 –  4 ore

rischio medio/livello 2 –  8 ore

rischio elevato/livello 3 –  16 ore

 

Programma

Formazione

4 ore – rischio basso/livello 1

  • L’incendio e la prevenzione: principi sulla combustione; i prodotti della combustione; le sostanze estinguenti; misure comportamentali per prevenire gli incendi; effetti dell’incendio sull’uomo.
  • La protezione antincendio e le procedure da adottare in caso di incendio: principali misure di protezione antincendio; evacuazione in caso di incendio; chiamata dei soccorsi.
  • Esercitazioni pratiche: presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili; istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica. 

8 ore – rischio medio/livello 2

  • L’incendio e la prevenzione: principi sulla combustione; le sostanze estinguenti; il Triangolo della combustione; le principali cause di un incendio; i rischi per le persone e l’ambiente; specifiche misure di prevenzione incendi; accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi.
  • La protezione antincendio: misure di protezione passiva; vie di esodo, attrezzature e impianti di estinzione; sistemi di allarme; segnaletica di sicurezza; impianti elettrici e illuminazione di sicurezza.
  • Procedure da adottare in caso di incendio: procedure da adottare quando si scopre un incendio; modalità di chiamata dei servizi di soccorso; collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento.
  • Esercitazioni pratiche: presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi; presa visione sulle attrezzature di protezione individuale; esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.

16 ore – rischio elevato/livello 3

  • L’incendio e la prevenzione: principi sulla combustione; le principali cause di incendio; le sostanze estinguenti; i rischi alle persone e all’ambiente; specifiche misure di prevenzione incendi; accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi; l’importanza del controllo negli ambienti di lavoro; l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.
  • La protezione antincendio: misure di protezione passiva; vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti; attrezzature e impianti di estinzione; sistemi di allarme; segnaletica di sicurezza; impianti elettrici e illuminazione di sicurezza.
  • Procedure da adottare in caso di incendio: procedure da adottare quando si scopre un incendio; procedure da adottare in caso di allarme; modalità di evacuazione; modalità di chiamata dei servizi di soccorso; collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento; esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative.
  • Esercitazioni pratiche: presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento; presa visione sulle attrezzature di protezione individuale; esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.

 

Destinatari

Addetti antincendio che necessitano della formazione iniziale.

Attestati

La frequenza del corso e il superamento della verifica finale del grado di apprendimento consentono il rilascio dell’attestato.

Docenti

Consulente esperto del settore antincendio (ex Vigile del Fuoco).

Metodologia Didattica

Lezione in aula ed esercitazione pratica di spegnimento.

Termini Iscrizione

10 giorni prima dell’inizio del corso

Sede

E’ possibile organizzare il corso presso la sede di Protezione Ambientale S.r.l. o presso la Ditta che necessita della formazione.

SEI INTERESSATO A QUESTO CORSO?

ALTRI CORSI DI FORMAZIONE CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Corso Addetti Primo Soccorso

Corso Addetti Primo Soccorso

Corso destinato ai lavoratori che vengono nominati addetti al primo soccorso e devono svolgere la formazione iniziale.

Corso Preposti

Corso Preposti

Corso destinato ai lavoratori designati come Preposti che devono svolgere la formazione iniziale.