FAQ - DOMANDE FREQUENTI

È possibile campionare autonomamente un campione da sottoporre ad analisi?

Alcune tipologie di matrici, come ad esempio acqua di scarico, rifiuti, alimenti, possono essere campionati autonomamente seguendo le indicazioni riportate al paragrafo cinque delle condizioni generali del laboratorio pubblicate su questo sito.

Quando è possibile consegnare i campioni alla segreteria del laboratorio?

Entro i primi giorni della settimana, soprattutto in caso di richiesta di esecuzione di parametri microbiologici.

In quanto tempo ottengo i risultati delle analisi?
Normalmente in 10 giorni lavorativi; invitiamo comunque a voler segnalare eventuali urgenze in fase di consegna del campione.
Posso incaricarvi dello smaltimento o del ritiro dei miei rifiuti?

No. Come laboratorio di analisi ci occupiamo solo di effettuare le analisi per la verifica della pericolosità dei rifiuti o della consulenza per l’assegnazione del codice CER.

Come si effettua il pagamento?
Con bonifico bancario oppure contanti o assegno; i corsi di formazione devono essere saldati prima della partecipazione al corso stesso.
La Formazione generale dei lavoratori ha una scadenza?

No, la formazione generale sulla sicurezza dei lavoratori costituisce credito formativo permanente, quindi non ha una scadenza. Il lavoratore che svolge il corso della durata di 4 ore per la parte di Sicurezza Generale deve conservare l’attestato affinché non sia obbligato a ripetere il corso.

Come posso sapere quale livello di rischio devo considerare per la Formazione specifica?

La formazione specifica dei lavoratori può essere di 3 tipi in base al livello di rischio:

  • rischio basso (4h)
  • rischio medio (8h)
  • rischio alto (12h)

Il livello di rischio è dato dal codice ATECO aziendale, cioè il codice che ne determina il tipo di attività. Il codice ATECO è indicato sulla visura camerale.

Che cos’è l’aggiornamento quinquennale?

Si tratta dell’aggiornamento della formazione dei lavoratori che deve essere svolto con periodicità quinquennale ossia ogni 5 anni; l’aggiornamento dura 6 ore ed i contenuti del corso sono uguali per tutti i codici ATECO.

Per quanto tempo è valido l’attestato come addetto al Primo soccorso?
L’attestato per il Primo Soccorso ha una validità di 3 anni, per questo è necessario svolgere l’aggiornamento della formazione con cadenza triennale ossia ogni 3 anni.
Ho un attestato per la conduzione del muletto (carrello elevatore), quanto dura? Bisogna rinnovarlo?
L’attestato per la conduzione del carrello elevatore ha una validità di 5 anni. Ogni 5 anni è necessario e obbligatorio l’aggiornamento della formazione.
Devo frequentare il corso come addetto antincendio per un’azienda con rischio antincendio elevato, quanto dura il corso? Bisogna sostenere un esame finale?

Il corso di formazione per addetti antincendio con rischio elevato dura in totale 16 ore, è composto da una parte di formazione teorica e una parte di prova pratica. Alla fine delle 16 ore, per poter ricevere l’attestato, occorre sostenere e superare l’esame finale presso il Comando dei Vigili del fuoco, che è composto da una prova scritta, una interrogazione orale e una prova pratica di spegnimento.

E ‘obbligatorio nominare il medico competente?

Solo se il Datore di lavoro individua mansioni esposte a rischi per i quali la normativa prevede l’obbligo di sorveglianza sanitaria.

Alcuni dipendenti non sono presenti in azienda in occasione dell’esecuzione delle visite periodiche, come possono gestire i loro recuperi?

La nostra segreteria provvederà a coordinare i vostri dipendenti organizzando le visite presso il nostro ambulatorio sanitario.

Il lavoratore può rifiutarsi di fare la visita?

No. Il datore di lavoro è tenuto ad accertarsi dello stato di salute del lavoratore e attuare le prescrizioni e indicazioni fornite dal medico Competente successivamente alla visita medica.

Cos’è il protocollo sanitario?

Il protocollo sanitario è un documento, redatto dal Medico Competente, che stabilisce gli accertamenti sanitari per le singole mansioni in base ai rischi presenti in azienda, secondo una determinata periodicità.
Il Medico Competente ha inoltre facoltà di inserire esami clinici, biologici e indagini diagnostiche specifiche per il singolo dipendente ai fini di una valutazione più approfondita della sua situazione sanitaria.

Il Datore di Lavoro può essere sanzionato nel caso in cui non ottemperi all’obbligo della Nomina del Medico Competente?

Si. 

La visita pre-assuntiva è obbligatoria?

No. La visita pre-assuntiva è una visita medica che può essere effettuata prima dell’assunzione, con lo scopo di verificare che il lavoratore sia idoneo alla mansione che dovrà svolgere .

È obbligatoria la visita medica preventiva subito dopo l’assunzione del lavoratore, durante l’orario di lavoro.